Civitella del Lago: mangiare, dormire, itinerari, turismo in Vespa e curiositĂ
Cose de’ Pazzi è un brand nato nel 2012 firmando il primo libro “Cose de’ Pazzi, grotte e vedute dei dintorni dell’antica Civitella”, ispirato alla storia e al legame affettivo con il borgo medievale umbro di Civitella de’ Pazzi ora Civitella del Lago, luogo che ha profondamente segnato la vita dei fondatori. Il brand proprietĂ della societĂ T-SEL che prende spunto dai nomi dei figli di Francesco Trippini e nipoti di Sergio Trippini, entrambi mercanti d’arte di fama internazionale, hanno portato avanti un’idea che mescola la passione per l’arte, la cultura e il territorio in cui sono cresciuti, con un concetto di qualitĂ , raffinatezza e unicitĂ . Il nome Cose de’ Pazzi richiama non solo l’antico toponimo di Civitella del Lago, ma anche l’idea di eccellenza, stravaganza e unicitĂ . In un mondo dove il comune è spesso sinonimo di standardizzazione, Cose de’ Pazzi si propone come un brand che rappresenta l’alta qualitĂ e la raritĂ , esprimendo un’originalitĂ che si fa strada in vari settori ed è come se fosse una cosa da pazzi da far perdere la testa.
Â
Il Brand e le Attività La filosofia di Cose de’ Pazzi si manifesta in una varietà di progetti che spaziano dal turismo alla gastronomia, fino alla creazione di esperienze esclusive in un contesto autentico e affascinante in cui si mescolano arte, natura e storia.
Cose de’ Pazzi è un brand nato nel 2012 firmando il primo libro “Cose de’ Pazzi, grotte e vedute dei dintorni dell’antica Civitella”, ispirato alla storia e al legame affettivo con il borgo medievale umbro di Civitella de’ Pazzi ora Civitella del Lago, luogo che ha profondamente segnato la vita dei fondatori. Il brand proprietĂ della societĂ T-SEL che prende spunto dai nomi dei figli di Francesco Trippini e nipoti di Sergio Trippini, entrambi mercanti d’arte di fama internazionale, hanno portato avanti un’idea che mescola la passione per l’arte, la cultura e il territorio in cui sono cresciuti, con un concetto di qualitĂ , raffinatezza e unicitĂ . Il nome Cose de’ Pazzi richiama non solo l’antico toponimo di Civitella del Lago, ma anche l’idea di eccellenza, stravaganza e unicitĂ . In un mondo dove il comune è spesso sinonimo di standardizzazione, Cose de’ Pazzi si propone come un brand che rappresenta l’alta qualitĂ e la raritĂ , esprimendo un’originalitĂ che si fa strada in vari settori ed è come se fosse una cosa da pazzi da far perdere la testa.
Â
Il Brand e le Attività La filosofia di Cose de’ Pazzi si manifesta in una varietà di progetti che spaziano dal turismo alla gastronomia, fino alla creazione di esperienze esclusive in un contesto autentico e affascinante in cui si mescolano arte, natura e storia.
Cose de’ Pazzi è un brand nato nel 2012 firmando il primo libro “Cose de’ Pazzi, grotte e vedute dei dintorni dell’antica Civitella”, ispirato alla storia e al legame affettivo con il borgo medievale umbro di Civitella de’ Pazzi ora Civitella del Lago, luogo che ha profondamente segnato la vita dei fondatori. Il brand proprietĂ della societĂ T-SEL che prende spunto dai nomi dei figli di Francesco Trippini e nipoti di Sergio Trippini, entrambi mercanti d’arte di fama internazionale, hanno portato avanti un’idea che mescola la passione per l’arte, la cultura e il territorio in cui sono cresciuti, con un concetto di qualitĂ , raffinatezza e unicitĂ . Il nome Cose de’ Pazzi richiama non solo l’antico toponimo di Civitella del Lago, ma anche l’idea di eccellenza, stravaganza e unicitĂ . In un mondo dove il comune è spesso sinonimo di standardizzazione, Cose de’ Pazzi si propone come un brand che rappresenta l’alta qualitĂ e la raritĂ , esprimendo un’originalitĂ che si fa strada in vari settori ed è come se fosse una cosa da pazzi da far perdere la testa.
Â
Il Brand e le Attività La filosofia di Cose de’ Pazzi si manifesta in una varietà di progetti che spaziano dal turismo alla gastronomia, fino alla creazione di esperienze esclusive in un contesto autentico e affascinante in cui si mescolano arte, natura e storia.
Chi siamo
Cose de’ Pazzi è un brand nato nel 2012 firmando il primo libro “Cose de’ Pazzi, grotte e vedute dei dintorni dell’antica Civitella”, ispirato alla storia e al legame affettivo con il borgo medievale umbro di Civitella de’ Pazzi ora Civitella del Lago, luogo che ha profondamente segnato la vita dei fondatori. Il brand proprietĂ della societĂ T-SEL che prende spunto dai nomi dei figli di Francesco Trippini e nipoti di Sergio Trippini, entrambi mercanti d’arte di fama internazionale, hanno portato avanti un’idea che mescola la passione per l’arte, la cultura e il territorio in cui sono cresciuti, con un concetto di qualitĂ , raffinatezza e unicitĂ . Il nome Cose de’ Pazzi richiama non solo l’antico toponimo di Civitella del Lago, ma anche l’idea di eccellenza, stravaganza e unicitĂ . In un mondo dove il comune è spesso sinonimo di standardizzazione, Cose de’ Pazzi si propone come un brand che rappresenta l’alta qualitĂ e la raritĂ , esprimendo un’originalitĂ che si fa strada in vari settori ed è come se fosse una cosa da pazzi da far perdere la testa.
Â
Il Brand e le Attività La filosofia di Cose de’ Pazzi si manifesta in una varietà di progetti che spaziano dal turismo alla gastronomia, fino alla creazione di esperienze esclusive in un contesto autentico e affascinante in cui si mescolano arte, natura e storia.
Cose de’ Pazzi è un brand nato nel 2012 firmando il primo libro “Cose de’ Pazzi, grotte e vedute dei dintorni dell’antica Civitella”, ispirato alla storia e al legame affettivo con il borgo medievale umbro di Civitella de’ Pazzi ora Civitella del Lago, luogo che ha profondamente segnato la vita dei fondatori. Il brand proprietĂ della societĂ T-SEL che prende spunto dai nomi dei figli di Francesco Trippini e nipoti di Sergio Trippini, entrambi mercanti d’arte di fama internazionale, hanno portato avanti un’idea che mescola la passione per l’arte, la cultura e il territorio in cui sono cresciuti, con un concetto di qualitĂ , raffinatezza e unicitĂ . Il nome Cose de’ Pazzi richiama non solo l’antico toponimo di Civitella del Lago, ma anche l’idea di eccellenza, stravaganza e unicitĂ . In un mondo dove il comune è spesso sinonimo di standardizzazione, Cose de’ Pazzi si propone come un brand che rappresenta l’alta qualitĂ e la raritĂ , esprimendo un’originalitĂ che si fa strada in vari settori ed è come se fosse una cosa da pazzi da far perdere la testa.
Â
Il Brand e le Attività La filosofia di Cose de’ Pazzi si manifesta in una varietà di progetti che spaziano dal turismo alla gastronomia, fino alla creazione di esperienze esclusive in un contesto autentico e affascinante in cui si mescolano arte, natura e storia.
Cose de’ Pazzi è un brand nato nel 2012 firmando il primo libro “Cose de’ Pazzi, grotte e vedute dei dintorni dell’antica Civitella”, ispirato alla storia e al legame affettivo con il borgo medievale umbro di Civitella de’ Pazzi ora Civitella del Lago, luogo che ha profondamente segnato la vita dei fondatori. Il brand proprietĂ della societĂ T-SEL che prende spunto dai nomi dei figli di Francesco Trippini e nipoti di Sergio Trippini, entrambi mercanti d’arte di fama internazionale, hanno portato avanti un’idea che mescola la passione per l’arte, la cultura e il territorio in cui sono cresciuti, con un concetto di qualitĂ , raffinatezza e unicitĂ . Il nome Cose de’ Pazzi richiama non solo l’antico toponimo di Civitella del Lago, ma anche l’idea di eccellenza, stravaganza e unicitĂ . In un mondo dove il comune è spesso sinonimo di standardizzazione, Cose de’ Pazzi si propone come un brand che rappresenta l’alta qualitĂ e la raritĂ , esprimendo un’originalitĂ che si fa strada in vari settori ed è come se fosse una cosa da pazzi da far perdere la testa.
Â
Il Brand e le Attività La filosofia di Cose de’ Pazzi si manifesta in una varietà di progetti che spaziano dal turismo alla gastronomia, fino alla creazione di esperienze esclusive in un contesto autentico e affascinante in cui si mescolano arte, natura e storia.